Attenzione Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'informativa sui Cookies. Navigando questa pagina o cliccando qualunque suo elemento si acconsente all'uso dei Cookies. ACCONSENTO

Quando ristrutturare casa? In inverno hai più tempo per il tuo progetto

02/12/2023
da Gruppo Secchiaroli

Stai decidendo di ristrutturare la tua casa ma non sai quando potrebbe essere il periodo più adatto in cui procedere? Beh, sappi che alcuni periodi sono migliori di altri per le diverse fasi dei lavori, ma anche per costi. Contrariamente alla credenza comune, i mesi invernali possono offrire un contesto favorevole per iniziare alcune fasi della ristrutturazione. Immagina di voler aggiungere nuovi spazi abitativi: il terreno freddo e l'aria di questa stagione risultano condizioni ottimali per scavare le fondamenta e lavorare sul calcestruzzo, a patto che non piova e non ci sia troppa umidità. Inoltre, durante i mesi invernali, la pressione sui costruttori è generalmente inferiore, poiché molti aspettano la primavera per dare il via ai propri progetti. Ciò si traduce in un maggiore spazio temporale a disposizione per il tuo progetto di ristrutturazione.

Calendario della ristrutturazione: considerazioni essenziali

Il periodo più richiesto per le ristrutturazioni si estende da aprile a giugno, ma risulta spesso anche il più oneroso. Molti proprietari scelgono di iniziare i lavori in primavera, soprattutto quelli che coinvolgono spazi esterni per poterne godere appieno in estate. Da luglio a settembre, è consigliabile concentrarsi sulla ristrutturazione di cucine e bagni, nonostante le temperature elevate. Alcuni lavori sulle mansarde, solitamente evitati in estate, vengono invece eseguiti proprio durante il periodo caldo, poiché alcuni materiali richiedono alte temperature per stabilizzarsi. Mentre agosto potrebbe essere da evitare per le temperature rischiose per i lavoratori, le aziende devono sempre garantire la sicurezza dei propri dipendenti. Il caldo estivo può rallentare significativamente i lavori di ristrutturazione profonda, motivo per cui è consigliabile evitarli durante questa stagione.

Burocrazia e risparmi: consigli pratici

Prima di avviare i lavori, è importantissimo prendere in considerazione le regolamentazioni locali per ottenere i permessi necessari. La burocrazia, come ben sappiamo, può essere un ostacolo significativo, e pertanto è consigliabile muoversi con anticipo, prevedendo almeno 30 giorni per ottenere i regolari permessi. Per coloro che optano per la ristrutturazione fai da te, un suggerimento utile è pianificare l'acquisto dei materiali durante periodi in cui la domanda è bassa, come durante le festività. Ciò consente di risparmiare sui costi, acquistando materiali a prezzi più convenienti e conservandoli fino all'inizio effettivo dei lavori.

Secchiaroli e-shop: la tua guida affidabile per la ristrutturazione

Indipendentemente dalla stagione in cui decidi di effettuarla, la ristrutturazione della tua casa può trasformarsi in un'esperienza gratificante, portandoti un passo più vicino alla realizzazione della dimora dei tuoi sogni. L'importante è seguire il buon senso, rispettare le normative vigenti e affidarsi a professionisti esperti e specializzati, come il team di Secchiaroli. Sul nostro e-shop, dedicato a chi ama il fai da te e non solo, troverai un'ampia gamma di prodotti essenziali per ogni fase della tua ristrutturazione. Se il tuo progetto prevede ad esempio una nuova verniciatura, ti offriamo una selezione completa di colori e finiture di alta qualità, garantendo risultati duraturi e di impatto. Per le fasi di foratura su diversi materiali, dai legni più duri ai metalli, mettiamo a disposizione attrezzi e trapani di ultima generazione, per rendere ogni fase del tuo lavoro più efficiente e precisa. Se sei alla ricerca di soluzioni per il riscaldamento, esplora la nostra collezione di stufe a pellet, progettate per offrire comfort termico ed efficienza energetica. Oltre a questo, il nostro e-shop offre una vasta gamma di attrezzi specializzati, dal martello demolitore al livellatore laser, per affrontare ogni sfida con facilità e precisione. Il nostro impegno è fornire non solo prodotti di alta qualità ma anche la consulenza esperta necessaria per guidarti nella scelta degli strumenti e dei materiali più adatti al tuo progetto.

Rinnova la tua casa con facilità: consigli di edilizia fai da te con Secchiaroli

26/11/2023
da Gruppo Secchiaroli

Il desiderio di migliorare la propria casa è un sentimento condiviso da molti, e grazie all'edilizia fai da te, questo sogno può diventare realtà senza dover ricorrere a costosi professionisti. Se sei alla ricerca di idee e suggerimenti per rinnovare la tua casa con facilità, sei nel posto giusto. Nell'articolo di oggi del nostro blog ti mostreremo alcune soluzioni di edilizia fai da te e come noi di Secchiaroli, con il nostro e-shop dedicato, possiamo essere il tuo alleato prezioso in questo percorso di miglioramento domestico.

Pavimentazione innovativa per un nuovo look

Uno dei modi più efficaci per trasformare l'aspetto di una casa è attraverso la pavimentazione. Grazie all'expertise di un'azienda come Secchiaroli, hai accesso a una vasta gamma di materiali di qualità per soddisfare ogni tua esigenza. Dal laminato facile da installare al classico pavimento in legno massello, le opzioni sono varie. Puoi optare per piastrelle che imitano il look del legno per un aspetto rustico o scegliere materiali più moderni come il vinile per una manutenzione minima. Scegli la pavimentazione che rispecchia il tuo stile e applicala seguendo le istruzioni dettagliate fornite da Secchiaroli per un risultato professionale senza l'aiuto di un esperto.

Restyling delle pareti con rivestimenti di qualità

Le pareti della tua casa possono essere un'enorme tela bianca che aspetta di essere trasformata. Con l'e-shop di Secchiaroli, puoi trovare una vasta gamma di rivestimenti per pareti: dalle classiche pitture e tinture alle soluzioni più moderne come i pannelli decorativi. I pannelli sono facili da installare e possono aggiungere un tocco di design contemporaneo a qualsiasi stanza. Scegli tra diverse texture, colori e stili per creare un ambiente che rispecchi la tua personalità. Con i materiali di qualità forniti da Secchiaroli, il tuo progetto di edilizia fai da te sarà un successo garantito.

Illumina bene i cantieri con i nuovi sistemi di illuminazione

L'illuminazione di un cantiere gioca un ruolo fondamentale nell'aspetto complessivo di un lavoro ben fatto. Un modo semplice per lavorare in maniera adeguata su un cantiere è usufruire di sistemi di illuminazione aggiornati e adeguati. Secchiaroli offre una vasta selezione di lampade, faretti e soluzioni di illuminazione a LED per soddisfare ogni esigenza. In più potrai trovare avvolgicavi termoplastici, quadri portatili da cantiere e tanto altro, che renderanno i dettagli del lavoro cantieristico visibili. Dai un'occhiata all'e-shop per scoprire le ultime tendenze in materia di illuminazione e scegliere i prodotti che si adattano alle tue necessità.

Outdoor living: valorizza il tuo spazio esterno

Non dimenticare di dedicare del tempo al tuo spazio esterno. Secchiaroli offre non solo soluzioni per l'interno della casa ma anche una vasta gamma di prodotti per il miglioramento degli spazi esterni. Dai pavimenti per esterni ai sistemi di illuminazione da giardino, agli arredi in legno come casette, gazebo e attrezzature per fioriere e orto, l'e-shop ha tutto ciò di cui hai bisogno per creare un ambiente outdoor accogliente e funzionale. Con la giusta cura, il tuo giardino o il tuo patio possono diventare una vera estensione del tuo spazio vitale. L'edilizia fai da te non è mai perciò stata così accessibile e divertente. Con l'aiuto dell'e-shop di Secchiaroli, puoi trasformare la tua casa e il tuo cantiere con facilità e senza dover dipendere da costosi professionisti. Esplora le opzioni disponibili, pianifica il tuo progetto e inizia a rendere la tua casa un luogo che riflette davvero chi sei.

Strumenti di fissaggio: ecco in quali casi sono utili per bricolage o cantieristica

19/11/2023
da Gruppo Secchiaroli

Gli utensili da cantiere o per il bricolage sono davvero tanti, anche tra quelli portatili. Una categoria tra questi ha a che fare con gli strumenti da fissaggio, tra cui quelli a punti metallici, capaci di trasformare i comuni progetti di bricolage in risultati di grande impatto. Vediamo quali sono, cominciando da quelli più semplici fino agli strumenti più professionali.

Graffatrici manuali: velocità e robustezza nei lavori domestici

Tra gli strumenti di fissaggio più utilizzati c'è sicuramente la graffatrice manuale, un alleato prezioso per chi desidera eseguire fissaggi rapidi e affidabili. Questo strumento, affine alle più tradizionali graffatrici da ufficio, si distingue per la sua versatilità nell'applicazione di punti metallici a forma di U. La differenza fondamentale risiede nella sua capacità di operare su materiali robusti, tra cui stoffe pesanti, cuoio e legni teneri. A differenza delle classiche graffatrici da ufficio, la graffatrice manuale agisce infatti senza porsi come una pinza, ma annulla il bisogno di una parte passante, ancorando direttamente i punti alle superfici da unire. Oltre alle graffatrici manuali tradizionali, esistono varianti come quelle ad aria compressa, ideali per fissaggi cantieristici di maggiore portata.

Spillatrici per legno: dal bricolage all'eccellenza nella tappezzeria

Il mondo delle spillatrici per legno si colloca al confine tra il bricolage e la professionalità, offrendo un contributo determinante nei lavori di tappezzeria. Questi strumenti si rivelano essenziali per il fissaggio di stoffe e pellami sul legno, offrendo risultati di qualità che si avvicinano al livello professionale. La caratteristica distintiva di una buona spillatrice per legno risiede nella possibilità di regolare la forza d'impatto attraverso una vite posta sul gruppo battente, adattandosi così alle diverse esigenze lavorative. Tale flessibilità si dimostra particolarmente utile quando si devono saldare tra loro materiali di varie consistenze, garantendo un'applicazione controllata senza compromettere la stabilità delle superfici. La presenza di una spillatrice per legno diventa indispensabile sul banco da lavoro di tappezzieri e falegnami, contribuendo al successo di progetti volti a rinnovare l'aspetto delle tappezzerie domestiche.

Puntatrici elettriche: saldature precise per professionisti del cantiere

Lontane infine dal contesto del bricolage più elementare troviamo le puntatrici elettriche: strumenti professionali destinati a cantiere e saldatura di metalli. Si tratta di apparecchiature che consentono la realizzazione di saldature a punti, sovrapponendo con precisione due lembi metallici e procedendo con saldature puntuali ravvicinate. Benché apparentemente diverse dai precedenti che abbiamo appena descritto, le puntatrici elettriche condividono un approccio operativo simile. La loro capacità di unire rapidamente e con precisione lamine di metallo attraverso saldature puntuali ad alte temperature le rende ideali per chi ha esperienza nella manipolazione di metalli. Ma attenzione! L'utilizzo di queste puntatrici richiede però una competenza consolidata nell'arte della saldatura per evitare inconvenienti durante l'uso.

Sperimentare con sicurezza: strumenti di precisione per ogni lavoro

La vasta gamma di strumenti da cantiere offre insomma soluzioni versatili e precise per ogni tipo di lavoro, dal bricolage professionale alle sfide cantieristische. La graffatrice manuale, la spillatrice per legno e la puntatrice elettrica sono solo alcune delle opzioni disponibili sul mercato, ciascuna progettata per soddisfare esigenze specifiche. Indipendentemente dal progetto che si affronta, la sicurezza e l'esperienza nell'uso di questi strumenti sono fondamentali per ottenere risultati impeccabili. Investire in utensili di precisione come quelli che potrai trovare sul nostro e-shop di garantisce non solo lavori di qualità, ma anche la tranquillità di affrontare ogni sfida con la certezza di avere a disposizione gli strumenti giusti per il lavoro.

Prepara la tua casa per l'inverno: guida alle stufe a pellet

11/11/2023
da Gruppo Secchiaroli

L'inverno è alle porte, e con esso arriva il momento di tirare fuori la nostra stufa a pellet per garantire calore e comfort nelle fredde giornate invernali. Se hai già una stufa a pellet o stai pensando di acquistarne una, oggi ti proponiamo una piccola guida su come prepararti per la stagione fredda, con alcune opzioni di alta qualità disponibili sull' e-shop di Secchiaroli.

Rimetti in funzione la tua stufa a pellet

Se hai una stufa a pellet in casa che non usi da un po', è il momento di rimetterla in funzione. Ecco cosa fare:

  • Pulizia: Prima di accendere la stufa, puliscila con cura. Rimuovi le ceneri residue e pulisci il braciere. Una stufa pulita funziona in modo più efficiente.
  • Controlli e manutenzione: Verifica che tutte le componenti siano in buone condizioni. Assicurati che il sistema di alimentazione del pellet funzioni correttamente e controlla lo stato delle guarnizioni.
  • Igienizzazione dell'aria: Pulisci i tubi dell'aria di combustione e di scarico per garantire una combustione efficiente e ridurre le emissioni nocive.
  • Controlla il termostato: Stai attento a che il termostato sia programmato correttamente per soddisfare le tue esigenze di riscaldamento.

Acquista la stufa a pellet perfetta

Se non possiedi ancora una stufa a pellet, è il momento ideale per considerare l'acquisto. Ecco alcuni suggerimenti su come scegliere la stufa a pellet perfetta per le tue esigenze:

  • Dimensioni e capacità: Valuta le dimensioni della stanza che desideri riscaldare e scegli una stufa con una capacità adeguata. Le termostufe EdilKamin, disponibili su Secchiaroli e-shop, offrono diverse opzioni di dimensioni per adattarsi a ogni ambiente.
  • Efficienza energetica: Cerca stufe a pellet con un alto grado di efficienza energetica. Questo ti permetterà di risparmiare sui costi del pellet e ridurre l'impatto ambientale.
  • Funzionalità avanzate: Alcune stufe offrono funzionalità avanzate come la programmazione del riscaldamento, la regolazione della temperatura e la connettività WiFi. Queste caratteristiche rendono il controllo del riscaldamento più comodo.
  • Design e stile: E per finire, scegli una stufa a pellet che si integri bene con l'arredamento della tua casa. Le termostufe EdilKamin offrono una vasta gamma di design e finiture per adattarsi a qualsiasi gusto.

Vantaggi delle termostufe Edilkamin

Se stai cercando una stufa a pellet di alta qualità, le termostufe EdilKamin sono una scelta eccellente. Qui alcuni dei vantaggi che offrono:

Efficienza: Sono progettate per offrire un riscaldamento efficiente, riducendo i costi energetici e l'impatto ambientale.

Design elegante: Con una varietà di design e finiture disponibili, puoi trovare una termostufa EdilKamin che si adatti perfettamente al tuo stile.

Controllo avanzato: Le termostufe EdilKamin sono dotate di tecnologia avanzata, inclusa la possibilità di programmare il riscaldamento e regolare la temperatura da remoto.

Affidabilità: EdilKamin è un marchio rinomato nel settore delle stufe a pellet, noto per la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti.

Trova la stufa perfetta su Secchiaroli e-shop

Se sei pronto a acquistare la stufa a pellet ideale, visita il sito web di Secchiaroli e-shop. Troverai una vasta selezione di termostufe EdilKamin e stufe semplici a pellet di alta qualità. Grazie alla lunga esperienza nel settore dell'edilizia e delle ferramenta, l'e-shop di Secchiaroli è il luogo ideale per trovare il prodotto giusto per le tue esigenze e il tuo budget. Scegli Secchiaroli per trovare sempre il prodotto giusto per le tue esigenze e il tuo portafoglio.

Il fascino dei mattoni a vista: scopri i segreti per mantenerli perfetti

04/11/2023
da Gruppo Secchiaroli

Le pareti rivestite in mattoni a vista esercitano da sempre una grande attrazione per gli amanti degli ambienti outdoor o rustici, dal momento che donano agli spazi un'aura di autenticità e carattere. Ma mantenere la bellezza di queste superfici richiede un impegno costante, poiché lo sporco e la muffa tendono ad accumularsi col passare del tempo. Nell'articolo di oggi cercheremo di capire i modi migliori per preservare la bellezza dei mattoni faccia vista e scoprire quali prodotti e attrezzature sono essenziali per questo compito. La soluzione a tutti i tuoi bisogni si trova, comunque, nel nostro e-shop Secchiaroli.

Perché i mattoni a vista si sporcano facilmente

La caratteristica distintiva dei mattoni faccia vista è la loro porosità, il che significa che sono estremamente assorbenti. Questo rende necessario proteggere le superfici esterne da polvere, sporco e muffa, che possono insinuarsi senza pietà. Sotto l'incessante assalto degli agenti atmosferici, queste pareti si sporcano e accumulano polvere a una velocità sorprendente, trasformandola in fastidiosa muffa nel tempo. Ecco perché è essenziale pulire regolarmente i mattoni faccia vista con prodotti appositamente formulati, anziché affidarsi a detergenti domestici generici. I detergenti comuni, spesso troppo aggressivi, possono danneggiare irrimediabilmente l'estetica delle superfici in mattoni. I detergenti disponibili sul nostro e-shop, al contrario, sono delicati e altamente efficaci.

Gli strumenti del mestiere

Per preservare la bellezza dei mattoni a vista, è molto importante selezionare con cura i prodotti giusti. Le superfici in pietra sono estremamente sensibili agli agenti acidi, pertanto è essenziale utilizzare detergenti professionali appositamente sviluppati per queste applicazioni. Puoi trovare una vasta gamma di questi prodotti sul nostro sito, pronti per essere aggiunti al carrello e consegnati direttamente a casa tua. Una volta trattati con il detergente adatto, i mattoni a vista necessitano di un accurato risciacquo e asciugatura. Il risciacquo dovrebbe essere eseguito attentamente per eliminare qualsiasi residuo del prodotto detergente, mentre l'asciugatura dovrebbe essere svolta con attenzione per prevenire la formazione di muffa dovuta all'umidità. L'umidità e le incrostazioni calcaree sono infatti i nemici giurati dei mattoni faccia vista, ma fortunatamente esistono prodotti appositi sul mercato per eliminarli. Grazie a questi prodotti, i depositi indesiderati possono essere rimossi facilmente, lasciando le superfici rinnovate e ancor più affascinanti.

Affrontare la muffa con decisione

Oltre ai detergenti professionali, per eliminare la muffa dalle pareti con mattoni faccia vista, puoi utilizzare strumenti come spugne o spazzole abrasive. Sono ideali per intensificare l'azione dei detergenti specifici, garantendo una pulizia profonda e mirata. Esiste però un alleato ancora più potente nella lotta contro la muffa: l'idropulitrice, che è davvero eccezionale. È infatti in grado di rimuovere sporco e muffa dai muri a mattoni, grazie alla sua potente pressione d'acqua, che spazza via qualsiasi residuo indesiderato. L'idropulitrice è la scelta ideale per restituire alle pareti la loro brillantezza originale e il colore autentico, spesso nascosti sotto uno strato di sporcizia accumulata nel corso del tempo. Anche se si tratta di pareti interne, l'idropulitrice rappresenta un'opzione comoda ed efficace, soprattutto se le superfici sono di dimensioni considerevoli. Questo strumento ti consente di evitare l'uso di prodotti detergenti, affidandoti unicamente all'acqua per ottenere risultati sorprendenti.

In poche parole, mantenere i mattoni faccia vista in condizioni ottimali richiede una cura costante e l'uso dei giusti prodotti e attrezzi. Grazie all'ampia selezione di detergenti e attrezzature disponibili sul nostro e-shop Secchiaroli, sarai in grado di preservare la bellezza e l'autenticità delle tue pareti in mattoni, garantendo che rimangano un elemento affascinante del tuo spazio abitativo.

Segnaletica ed etichette secondo normativa: lavoratori più sicuri in edilizia

29/10/2023
da Gruppo Secchiaroli

Secondo i dati forniti da Argenta Soa per l'edilizia, a fine 2021 in Italia il numero di addetti nelle costruzioni era di 1,7 milioni di persone, il massimo da circa dieci anni. Di questi, gli operai affrontano regolarmente numerosi rischi, tra cui altezze, elettrocuzione, caduta di oggetti e altro ancora. È importante allora che i datori di lavoro avvertano i lavoratori di questi rischi e incoraggino sempre pratiche sicure. Un modo semplice ed efficace per migliorare la sicurezza è affiggere etichette e segnaletica di costruzione in tutto il cantiere. Ecco uno sguardo ai vari tipi di segnali ed etichette e come garantire la sicurezza dei lavoratori.

Pericoli del cantiere

Per prima cosa: dovresti sapere quali pericoli sono presenti sul tuo cantiere in modo da poter aiutare i lavoratori a evitarli, mitigarli o pianificarli in altro modo. Ecco una rapida suddivisione dei pericoli comuni nei cantieri edili in modo da poter preparare meglio una comunicazione visiva potenzialmente salvavita.

  • Cadute: le cadute hanno rappresentato una larga fetta di incidenti sul lavoro, anche fatali, nel settore edile. I segnali possono consigliare ai lavoratori di indossare protezioni anticaduta, stare lontani dalle aree esposte in quota e altro ancora.
  • Elettrocuzioni: la comunicazione visiva può avvisare i lavoratori della presenza di linee elettriche, fornire istruzioni per l'utilizzo di utensili elettrici e altro ancora.
  • Intrappolati/in mezzo: ciò si verifica quando i lavoratori rimangono intrappolati nei macchinari o tra oggetti in movimento. La comunicazione visiva può avvisare i dipendenti di tenersi indietro, indicare percorsi alternativi sul luogo di lavoro e fornire informazioni su quando riempire i buchi.

Cosa dice la normativa vigente

Secondo la normativa vigente la segnaletica dovrebbe essere visibile ogni volta che si esegue il lavoro. Include anche i requisiti per i segnali di "pericolo", i segnali di "attenzione" e altre importanti comunicazioni visive intorno a un cantiere. In generale le etichette e la segnaletica di costruzione dovrebbero essere conformi sempre ad alti standard. Lo standard detta tutti gli aspetti della progettazione della segnaletica, tra cui:

  • Colori dei segni e delle etichette
  • Avvertenze (come "Pericolo", "Avvertenza" e "Attenzione")
  • Stile e dimensione della lettera
  • Posizionamento di segnaletica ed etichetta

Ecco i tipi di comunicazione visiva individuati dagli standard normativi per segnali di costruzione, segnali e barricate e come dovrebbero apparire.

Segnali ed etichette di pericolo

Utilizzare i segnali di "Pericolo" quando esistono pericoli immediati e hanno le seguenti caratteristiche:

  • Il pannello superiore dovrebbe avere uno sfondo rosso
  • Un contorno nero dovrebbe delimitare il cartello
  • Il pannello inferiore dovrebbe avere uno sfondo bianco; eventuali simboli o diciture aggiuntive dovranno essere in nero

Segnali ed etichette di "avvertimento".

Per segnali di costruzione, segnali e barricate esistono i requisiti per i segnali di "pericolo" e "attenzione". Tuttavia, lo standard non include una disposizione per i segnali di "avvertimento", tipicamente utilizzati nell'industria generale per i pericoli che possono provocare morte o lesioni gravi.

Segnali di attenzione

I segnali di "attenzione" dovrebbero essere utilizzati per avvertire di potenziali pericoli e per mettere in guardia contro pratiche non sicure. Dovrebbero presentare le seguenti caratteristiche:

  • Devono avere uno sfondo giallo, con il pannello superiore e il bordo neri
  • La parola "Attenzione" dovrebbe essere in caratteri gialli contro il pannello nero
  • Il pannello giallo inferiore dovrebbe essere riservato a simboli o parole aggiuntivi, entrambi in nero

Segnali ed etichette di uscita

I segnali e le etichette di "Uscita" dovrebbero invece avere i seguenti attributi:

  • La parola "Uscita" deve essere in lettere rosse leggibili
  • Le linee principali delle lettere nella parola "Exit" devono essere molto larghe e chiare
  • Il cartello deve essere stampato su sfondo bianco.

Sull'e-shop di Secchiaroli, nell'apposita sezione “Segnaletica”, trovi tutto quello che ti serve per mettere in sicurezza il tuo cantiere, con segnaletica, cartelli, luci, lampeggiatori, bandierine e tanto altro.

Indossare i giusti guanti da lavoro è importante, ecco perché

22/10/2023
da Gruppo Secchiaroli

I guanti da lavoro edili proteggono le dita e le mani da un'ampia gamma di lesioni sul posto, da tagli e abrasioni da esposizione chimica e scosse elettriche. Gli infortuni alle mani mandano ogni anno moltissimi lavoratori al pronto soccorso, e solo gli stiramenti e le distorsioni alla schiena causano più giorni di assenza dal lavoro. I guanti da cantiere non sono un optional: sono DPI essenziali.

Cos'è l'attrezzatura DPI?

DPI è l'acronimo di dispositivi di protezione individuale, un'ampia categoria di attrezzature per la sicurezza sul lavoro (lo stiamo vedendo negli ultimi articoli del nostro blog), che comprende elmetti di protezione, imbracature anticaduta, occhiali di sicurezza, indumenti ad alta visibilità, stivali da lavoro e guanti per la protezione delle mani. I guanti da costruzione sono disponibili in una varietà di materiali a seconda dell'infortunio che sono progettati per prevenire e includono guanti in pelle, tela, Kevlar, gomma e tessuto.

Cause di lesioni alle mani

Tipologie appropriate di guanti da lavoro dovrebbero far parte della tua attrezzatura per la sicurezza nel cantiere. Una delle cause più frequenti di lesioni alle mani si distingue da tutte le altre: la non conformità. Il 70% degli infortuni alle mani sono subiti infatti da lavoratori che scelgono di non indossare i guanti. Le ragioni per cui i dipendenti non indossano guanti di sicurezza per l'edilizia includono il non avere accesso al tipo appropriato di guanti (come i guanti isolanti in gomma che fanno parte dell'uniforme di un elettricista), il non avere guanti che si adattino correttamente e la preoccupazione che il compito da svolgere non possa essere eseguito.

Come scegliere i guanti da lavoro giusti

La diversa natura dei lavori di costruzione fa sì che nessun tipo di guanti protegga le mani degli operai edili da tutte le minacce. È importante, invece, scegliere i guanti in base al compito che il dipendente svolgerà. Ciò significa spesso che i lavoratori dovranno avere più di un paio di guanti nella borsa degli attrezzi, in modo da avere sempre accesso a una protezione adeguata. Ecco tutte le tipologie di guanti da lavoro edili tra cui poter scegliere.

  • Guanti in tessuto: i guanti in cotone e tessuto non sono adatti per la maggior parte dei lavori di costruzione, poiché proteggono solo da piccoli tagli e abrasioni. Si possono indossare per compiti molto leggeri, in cui mantenere le mani pulite è più importante della sicurezza.
  • Guanti in pelle e tela: i guanti in pelle e tela sono la scelta migliore per le attività di costruzione generali, poiché forniscono protezione da tagli, abrasioni e calore.
  • Guanti resistenti agli agenti chimici: quando si scelgono guanti che proteggono le mani degli operai edili dalle sostanze chimiche, è importante confrontare la scheda di sicurezza della sostanza chimica con le raccomandazioni del produttore dei guanti.
  • Guanti in kevlar: progettati per fornire protezione da tagli e abrasioni, i guanti in Kevlar isolano anche dal caldo e dal freddo.

Suggerimenti per indossare i guanti da costruzione

Un guanto ben aderente dovrebbe adattarsi perfettamente, per consentire tutti i movimenti della mano. Se indossato per tutta la giornata lavorativa, un guanto della misura sbagliata può causare crampi alle mani e vesciche, aumentando il rischio che il dipendente si tolga i guanti. Una corretta vestibilità migliora anche la sicurezza: il 30% degli infortuni alle mani quando si indossano guanti derivano da guanti indossati in modo improprio. Quando consideri il comfort, ricorda che mentre le cuciture esterne sono più comode rispetto alle cuciture interne, che hanno maggiori probabilità di irritare la pelle. Le cuciture sul retro del guanto garantiscono una migliore vestibilità, mentre le cuciture sul palmo offrono un maggiore comfort. Come ogni tipo di attrezzatura per la sicurezza in edilizia, i guanti da costruzione devono essere indossati e utilizzati correttamente. Meno infortuni alle mani significano meno spese mediche, assenze dal lavoro e perdita di produttività. Sul nostro e-shop di prodotti per il fai da te e per l'edilizia potrai trovare tutti i tipi di guanti da lavoro che ti servono, in un'apposita sezione.

Elmetti Protettivi per lavori in quota: i consigli degli esperti Secchiaroli

15/10/2023
da Gruppo Secchiaroli

Scegliere un elmetto protettivo per i lavori in quota è un compito di cruciale importanza e rappresenta un aspetto della sicurezza che va ben oltre le considerazioni tecniche. Assimilabile all'importanza delle calzature da lavoro (di cui abbiamo parlato le volte scorse nel nostro blog), l'elmetto è un elemento fondamentale, indossato all'inizio della giornata lavorativa e rimosso solo al termine di essa. Ma quale criterio seguire per fare la scelta migliore? In questa guida, gli esperti di Secchiaroli, azienda leader da più di 70 anni nel settore dell'edilizia, condividono con te dei consigli per garantire la massima sicurezza in quota.

Le normative e le certificazioni per la conformità

È essenziale comprendere la normativa che regola l'uso dell'elmetto protettivo per lavori in quota. In base al Decreto legislativo 4 dicembre 1992 n° 475, l'elmetto rientra nella categoria dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), principalmente di II^ categoria, ma può diventare di III^ categoria a seconda della specifica certificazione richiesta. L'Allegato VIII del D.lgs 81/2008 aveva già fornito un elenco indicativo delle attività e dei settori in cui è necessario utilizzare dispositivi di protezione individuale per salvaguardare il cranio. Vediamolo da vicino.

L'elmetto di protezione è obbligatorio per una vasta gamma di lavori, tra cui:

  • Lavori edili, soprattutto quelli che coinvolgono impalcature, ponteggi, armature e demolizioni.
  • Lavori su strutture d'acciaio, compresi ponti, torri e costruzioni idrauliche.
  • Lavori in fossati, trincee, pozzi e gallerie di miniera.
  • Lavori in terreni e rocce.
  • Lavori in miniere sotterranee e a cielo aperto, nonché movimento di masse sterili.
  • Lavori con apparecchi di sollevamento, gru e nastri trasportatori.
  • Lavori in ambienti industriali, fonderie e forni.

Accessori e comfort: il tuo elmetto, la tua scelta

Un elmetto protettivo di alta qualità può essere personalizzato con una serie di accessori che migliorano la sua funzionalità. Oltre alla protezione di base, come visiere per gli occhi e protezioni per il collo, è consigliato l'uso di colori fluorescenti e appendici catarifrangenti per garantire un'elevata visibilità dell'operatore, a seconda delle condizioni di lavoro. In ambito militare o in performance teatrali, invece, sono preferiti caschi neri oppure opachi per limitare la visibilità del lavoratore. Gli accessori non si limitano alla sicurezza, ma comprendono anche dettagli per il comfort e l'igiene, come imbottiture intercambiabili e supporti per le lampade frontali. Un elemento fondamentale per il comfort è il sistema di regolazione della circonferenza del cranio, con i modelli di alta qualità che dispongono di un sistema a rotellina.

Sul nostro e-shop trovi l'elmetto giusto per te

Per garantire la massima protezione e comfort ai lavoratori, Secchiaroli offre una vasta gamma di elmetti protettivi che si adattano alle esigenze specifiche di ogni settore e professione. Ogni modello è stato attentamente selezionato per soddisfare gli standard più elevati di sicurezza e qualità. Gli elmetti protettivi che trovi sull'e-shop Secchiaroli non sono solo strumenti di sicurezza, ma anche una dichiarazione di impegno verso la protezione del personale. Le caratteristiche innovative, i materiali durevoli e i sistemi di regolazione avanzati assicurano che ogni lavoratore possa eseguire il proprio compito con fiducia e comodità.

Non lasciare nulla al caso quando si tratta della sicurezza sul luogo di lavoro. Investi in un elmetto protettivo di qualità per garantire la protezione dei tuoi dipendenti. Sul negozio online di Secchiaroli, troverai una vasta selezione di elmetti ad alta qualità a un prezzo competitivo. Affidati agli esperti di Secchiaroli e lavora in quota con la massima sicurezza e tranquillità. Visita il nostro sito web oggi stesso e scopri la nostra vasta selezione di elmetti protettivi di alta qualità.

Abbigliamento da lavoro invernale: una guida per sceglierlo

07/10/2023
da Gruppo Secchiaroli

Per fortuna questo inizio di ottobre ci sta regalando giornate ancora dal sapore estivo, ma l'inverno arriverà comunque. E se sei un abile artigiano o un professionista dell'edilizia, conosci bene la dura realtà di lavorare sotto il rigore della stagione invernale. Non solo ti trovi a fronteggiare gli imprevisti del clima, ma anche le temperature gelide che possono mettere a repentaglio la tua salute. Fortunatamente, per garantire un'esperienza più confortevole durante le tue attività all'aperto, esistono soluzioni di abbigliamento protettivo specificamente concepite per questa stagione. Vediamo quali sono.

Perché dovresti considerare l'uso di abbigliamento da lavoro in inverno?

La vasta gamma di abbigliamento professionale invernale rende complesso il compito di bilanciare praticità e comfort. Ecco allora per te alcuni suggerimenti preziosi per aiutarti a selezionare i tuoi indumenti da lavoro durante l'inverno. Le sfide di lavorare in ambienti freddi sono molteplici e impattanti. L'affaticamento si fa sentire con maggiore intensità, poiché il corpo deve sforzarsi di più per combattere il freddo. Le estremità del corpo perdono sensibilità e destrezza, rallentando l'efficienza del lavoro. Inoltre, l'esposizione prolungata a temperature estreme può portare a pericolosi congelamenti, e in alcuni casi, persino all'ipotermia quando il corpo non riesce più a regolare la sua temperatura interna. In breve, il freddo è un fattore di rilievo nella minaccia alla salute e al benessere dei professionisti dell'edilizia. Indossare abiti da lavoro adeguati è un imperativo per affrontare queste sfide.

Abbigliamento da lavoro: qual è quello ideale per l'inverno?

Per mantenerti caldo e confortevole mentre lavori sotto il gelido manto invernale, è essenziale fare scelte oculate riguardo all'abbigliamento da lavoro. Ecco alcuni consigli preziosi:

  • In primo luogo, la chiave sta nell'indossare strati multipli. Gli esperti raccomandano di optare per uniformi professionali composte da più strati anziché un unico e spesso strato. Questo perché le condizioni climatiche possono variare notevolmente. Indossare la stessa tenuta ogni giorno non garantirà una protezione efficace contro il freddo.
  • Non trascurare le estremità del corpo. Testa, mani e piedi devono essere adeguatamente protetti, poiché se queste parti sono esposte, il freddo invaderà tutto il tuo corpo. In aggiunta all'abbigliamento da lavoro, assicurati di avere accessori come cappelli, guanti e calzini appositi.
  • Prediligi indumenti invernali traspiranti quando sei sul cantiere. Questi capi sono dotati di piccoli fori che consentono al sudore di evaporare. Attualmente, ci sono tessuti avanzati in grado di assorbire il vapore corporeo, come il cotone.

Cosa indossare quando fa freddo ma non piove

Indubbiamente, l'inverno è una stagione impegnativa per gli operai edili. Lavorare in condizioni di bassa temperatura può essere estenuante. Per affrontare il freddo, hai diverse opzioni da considerare in base alle condizioni di lavoro. Quando le temperature si abbassano ma non c'è pioggia in vista, l'ideale è optare per pantaloni da lavoro specifici per l'inverno, più spessi rispetto a quelli da mezza stagione. Per la parte superiore, una maglietta da lavoro a maniche lunghe o una polo costituiranno il primo strato. Il secondo strato può essere una felpa, un maglione, un pile o un gilet da lavoro. Infine, per il terzo strato, una giacca o un parka da lavoro ti terranno al caldo. Assicurati inoltre di indossare scarpe antinfortunistiche invernali conformi agli standard richiesti.

Quali sono le opzioni di abbigliamento professionale in caso di pioggia

Se, oltre al freddo, si prevede la pioggia, il disagio aumenta notevolmente. Sul cantiere, è fondamentale indossare dispositivi di protezione personale adeguati, come pantaloni da lavoro abbinati a una giacca o a un cappotto impermeabile. Per un comfort extra, puoi considerare l'uso di una muta, una tuta con bretelle o una tuta impermeabile. E, per mantenere i piedi asciutti, non dimenticare di indossare scarpe antinfortunistiche che soddisfino le norme vigenti.

Sull' e-shop Secchiaroli trovi abbigliamento invernale di qualità

Nel mercato attuale, numerosi siti web offrono una vasta gamma di prodotti di alta qualità a prezzi competitivi. Alcuni di questi propongono abiti da lavoro dal design moderno e funzionale. Occorre però notare che non tutte le piattaforme online sono uguali. Per evitare sorprese spiacevoli, orientati verso l'e-shop per l'edilizia di Secchiaroli, dove puoi trovare una selezione affidabile di abbigliamento e attrezzatura da lavoro invernale che risponde alle tue esigenze professionali.

Scarpe da lavoro sicure: scopri tutte le varianti secondo le normative

02/10/2023
da Gruppo Secchiaroli

Se ti è mai venuta la curiosità di sapere cosa dicono le regole europee sulle scarpe da lavoro, allora sei nel posto giusto! Oggi infatti ti parliamo dei codici da conoscere per capire sotto quali tipologie vengono classificate le calzature da lavoro. Devi sapere che hanno una serie di codici, da S1 a S5, che indicano quanto siano protettive. Le più usate in cantiere sono le S1, S1P e S3. Ora vediamo cosa si nasconde dietro queste sigle misteriose e quali sono le scarpe da lavoro a norma.

S1 - La scarpa da lavoro basica

Cominciamo con la S1, la scarpa da lavoro di base. Immagina un capo resistente che può sopportare fino a 200 Joule di forza. Questo significa che il puntale di una scarpa del genere non dovrà rompersi per la caduta di un peso fino a 20 kg! La tomaia di queste scarpe è fatta di pelle, microfibra o materiali simili, con una parte posteriore chiusa (anche se la scarpe è bassa), un po' di anti-staticità, una suola che non si scompone in presenza di idrocarburi e una capacità di assorbimento degli impatti sul tallone.

S1p - Un passo avanti nella sicurezza

Se desideri qualcosa in più rispetto alla S1, allora la S1P è la scelta giusta. Oltre a tutto ciò che offre la S1, ha anche un sottopiede anti-perforazione. Questo vuol dire che il fondo del tuo piede sarà protetto da oggetti affilati o chiodi che potresti incontrare durante il lavoro.

S3 - Il top della sicurezza

Ma se vuoi il massimo in fatto di scarpe protettive, allora devi dare un'occhiata alle S3. Queste includono tutto ciò che c'è nella S1P, ma aggiungono anche una suola con intagli resistenti agli idrocarburi e una tomaia che sfida gli agenti atmosferici. In poche parole, sono impermeabili e resistenti. Ora, la differenza chiave tra le S1P e le S3 sta nella loro performance in condizioni meteo avverse. Le S3 tengono l'acqua lontana meglio delle altre, ma al contempo fanno sudare un po' di più. Quindi, se trascorri la tua giornata in un ambiente asciutto, come un cantiere edile, sei un artigiano, elettricista o idraulico, allora le S1P sono perfette per te. Ma se devi affrontare il brutto tempo o lavori all'aperto, le S3 sono la scelta migliore. Sono ideali per l'edilizia stradale, la logistica, le officine, l'agricoltura e il giardinaggio.

Scarpe da lavoro sicure: alcune caratteristiche extra

Oltre alle sigle di base, ci sono alcune abbreviazioni che indicano ulteriori protezioni specifiche. Ad esempio, "WR" (Water Resistant) significa che la tomaia è resistente all'acqua; "HRO" è una calzatura dotata di battistrada resistente al calore per contatto. Indica quindi che la suola resiste alle alte temperature fino a 300 gradi centigradi per ben un minuto! "SRC" significa che le scarpe presentano caratteristiche antiscivolo su superfici bagnate e oleate. Infine, la dicitura "ESD" su scarpe da lavoro indica calzature elettricamente dissipative che scaricano l'elettricità statica accumulata dal corpo.

Ad ogni modo, se sei alla ricerca delle migliori scarpe da lavoro che rispettino le normative, dai un'occhiata al nostro sito di e-shop Secchiaroli. Troverai una vasta selezione dei migliori marchi di scarpe protettive, tutte disponibili per la spedizione in tutta Italia.